Sono parecchi anni che manco dal Saie. Quest anno mi ero ripromessa di andare perché ho ampliato il mio bagaglio di conoscenze professionali e volevo prendere contatti con delle nuove ditte che si occupano di efficienza energetica degli edifici e di edilizia antisismica.
La fiera non è molto grande e non offre moltissime prospettive, però sono state presentate delle nuove tecnologie e dei nuovi software, ci sono moltissimi seminari interessanti e molto spazio per il confronto tra professionisti.
Personalmente ho trovato molto utile il comparto delle case di legno. Da un paio di anni ho iniziato a collaborare con lo Studio Mancini di Chieti, che sono specializzati nella progettazione di queste case.
E’ interessante anche il padiglione dei software con la presentazione dei programmi per la verifica sismica degli edifici. Le verifiche sismiche degli edifici esistenti (capitolo 8.3 del DM 14/01/2008 -NTC08) sono una grossa sfida per i progettisti ed è necessario avere un ausilio informatico.
Molto carini sono stati il padiglione Expo Tunnel che presenta le aziende e le tecnologie per lavorare nel sottosuolo e quello H2O che si occupa delle tecniche per la gestione ed il trasporto dell’acqua.
La fiera è sempre un’ottima opportunità di crescita professionale. E’ un peccato però constatare come potrebbe essere maggiormente sfruttata e dare una maggiore offerta ai visitatori arrivati da tutta italia.
Local Meeting “Conflitti e soluzioni nella Fascia Costiera”
Si è svolto il 19 ottobre 2016, presso il Centro documentazione ambientale Costa dei Trabocchi , il Local meeting “Conflitti e soluzioni della fascia costiera”, organizzato dall’Adriatic Plus in collaborazione con il comune di Rocca San Giovanni e la Regione Abruzzo.
Il Workshop ha lo scopo di introdurre e spiegare gli scopi d gli obiettivi del progetto “Adriatic Plus: sharing marine and costal cross management experiences in the Adriatic basin”. Il progetto è finanziato nell’ambito del programma IPA Adriatico CBC 2007-2013 – Targeted all on EURSAIR.
Adriatic Plus ha come obiettivo di creare una piattaforma in ambiente GIS (Sistema Informativo Territoriale) che serva come sistema di supporto per le decisioni da prendere nell’ambito economico, strategico, politico e finanziario dell’area Adriatica.
Questo sistema dovrebbe raccogliere e visualizzare tutte le informazioni riguardanti :
– i tematismi biologici e ambientali per la salvaguardia e la conservazione degli stessi;
– circolazione natanti, aree di smaltimento, cave, aree di stazionamento, aree militari, barriere sommerse, ecc. ;
– correnti ed idrografia, aree marine protette, zone di tutela biologica ecc.;
– pipe line, piattaforme di estrazione degli idrocarburi, zone di militicoltura.
Le informazioni così raccolte vengono elaborate, visualizzate e rese pubbliche.
Per ulteriori informazioni sul progetto potete tenere sotto controllo la pagina facebook di Adriatic+
Abruzzo é una regione pilota per questo progetto che potrà essere esportato in altre regioni partner in Italia e nei paesi dell’area Adriatica.
Al workshop sono intervenuti il sindaco di Rocca San Giovanni, Giovanni Enzo Di Rito, il responsabile ufficio Qualità acque marine ed ecosistemi della Regione Abruzzo Nicola Caporale,
Mariano D’Amico, il sottosegretario alla presidenza della giunta regionale Mario Marzocca, il consulente della Regine Abruzzo, Tommaso Pagliani, , il presilente della SASI Spa Gianfranco Basterebbe, il presidente FLAG costa dei Trabocchi Franco Ricci ed il presidente DMC Terre del Sangro Aventino Filippo De Sanctis.
NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: APPELLO DELLA COMUNITÀ GEOLOGICA ITALIANA
Al link seguente potete scaricare l’appello che il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Comunità Scientifica Geologica Italiana hanno redatto in merito alle “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” che il Governo sta approvando.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.